top of page

La terra dei gelsomini - Gilbert Sinoué

"Se le armi cominciano a parlare al posto degli uomini, che ne sarà di noi?" si dispera la palestinese Nadia insieme ai suoi amici ebrei, le cui famiglie vivono da sempre in armonia.

Il primo dei tre libri sulla storia del Medio Oriente inizia nel 1916 con lo scellerato trattato tra Inghilterra e Francia sulla spartizione dei territori dell'Impero Ottomano in caduta e prosegue per i successivi 40 anni fino al 1956.

Gli eventi sono narrati in maniera precisa ed accurata, ma meravigliosamente romanzati attraverso le vicende di due famiglie palestinesi, una ebrea ed una irakena. Finalmente si comprendono le responsabilità e i tradimenti, le ragioni e le follie che hanno portato a massacri e guerre fino ai giorni nostri, situazioni così intricate e difficili da capire, che è spesso fin troppo facile cadere nella trappola dei pregiudizi e delle posizioni acritiche se le seguiamo a distanza. Illuminante, lo consiglio a tutti coloro che si sono chiesti almeno una volta "com'è possibile essere arrivati a questo?" leggendo le notizie provenienti dal Medio Oriente.

Comments


bottom of page