top of page

Marea tossica - Michele Catozzi

Il commissario Aldani ha letto tutti gli atti del processo iniziato nel 1998 contro il Petrolchimico di Marghera, per i danni alla salute degli operai e l'inquinamento ambientale della Laguna dagli anni '50 in poi. Sebbene terminato con assoluzioni per tutti, il processo ha riconosciuto il nesso causale tra l'esposizione a varie sostanze usate per produrre PVC

(la plastica), come il cloruro di vinile monomero, e rari tumori come l'angiosarcoma epatico.

Fino agli anni '70 invece, le morti e le malattie erano ufficialmente attribuite a comportamenti dei singoli, come l'eccessivo consumo di alcol.

Ed è così che, quando viene rinvenuto un cadavere nei fanghi velenosi che ancora adesso attendono bonifica e accade uno strano incidente in Laguna, il commissario si trova ad indagare anche in un passato di relitti industriali e storie personali che affiorano dalle nebbie veneziane come fantasmi.

Un giallo complicato e avvincente che si svolge in uno dei tanti luoghi d'Italia feriti dalla mancanza di rispetto verso la natura e gli esseri umani, che ancora adesso ci presenta il conto (15 maggio 2020: l'incendio di una delle fabbriche che sorgono nell'area dell'ex- Petrolchimico causa due feriti gravi e una enorme nube tossica sopra Venezia e Mestre).

Comments


bottom of page