Riccardino - Andrea Camilleri
- Elena Colajanni
- 20 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
E quindi questa è davvero l'ultima indagine di Montalbano... ci mancherà.
Il libro esce postumo anche se scritto molti anni fa da un Camilleri che pensava fosse già ora di terminare la sua attività; fortunatamente, il suo genio e la sua fantasia, uniti a una sempre lucidissima capacità di capire e raccontare la situazione sociale e politica del nostro Paese, ci hanno permesso di avere moltissimi romanzi ancora ed altrettanti episodi
della serie TV che ha reso il Commissario popolarissimo e amatissimo.

In "Riccardino", il personaggio letterario, quello cinematografico e l'Autore dialogano e si scontrano in una geniale architettura narrativa, mai artificiosa, mai banale, con colpi di scena e finale ad effetto come fosse davvero l'ultimo gran finale di uno spettacolo pirotecnico.
Il libro sarà in questo momento sicuramente tra le mani di tutti i fedeli lettori di Camilleri, ma guai a leggerlo per primo se non conoscete ancora il Comissario "letterario"! Vi perdereste tanto e non vi divertireste!
Può essere invece, questa fine, il momento per iniziare la lettura di uno dei tanti romanzi, non solo i gialli, ma anche i tanti romanzi storici. Anche se ricorderete la trama delle vicende di Montalbano se le avete viste in TV, la lettura offre, come spesso accade, molto di più, a cominciare dal linguaggio. Questo dialetto vigatèse, un po' siciliano, un po' inventato, risulta ostico all'inizio, ma diventa poi un codice noto, una intimità tra scrittore e lettori. E poi, proprio per ultimo, vi aspetta "Riccardino".
Comments